Archivi categoria: Esplorazioni-Rilievi

Samar 2011

Ciao Gruppo,

eccomi qua dopo qualche giorno in giro. Come va?

Io sono stato in giro 6 giorni in posti bellissimi anche se i risultati non sono stati quelli sperati. Il tempo si sta risistemando e domani andremo in Langun con un campo interno per ritentare l’immersione con i sub. Se le cose andranno bene e il sifone non è tanto lungo passerà di la anche qualcuno di noi senza “branchie”.

Vi allego il post che ho preparato per il blog GGB.

Lillo

Ritorno dalla foresta ed immersioni

Calbiga Base Camp, lunedì 18 Aprile 2011 ore 13:02 (ore 7:02 in Italia)

Oggi giornata di riassetto dopo quella campale di ieri per i nostri due gruppi, ovviamente ben accompagnati dalla ormai inseparabile sfiga…

La squadra sub si è giocata subito il jolly con un colpo della strega rimediato da Gigi mentre saliva sulla barca a Balogo, regalo della giornate come passeggeri di moto devastanti. Nella sorgente di Dimagbaha poi, con uno stile da novantenne ricurvo, è riuscito ad indossare il suo rebreather e a continuare per altri 200 metri oltre il limite di Marc su un fronte e degli americani su un altro. Niente male se consideriamo la visibilità ridotta ad un metro e uno sviluppo abbastanza articolato degli ambienti. Ora la parte sommersa della sorgente del sistema parallelo a quello di Langun si attesta sui 300 metri circa che vanno sommati ai 450 aerei.

Alle 22:30 invece arriva a Calbiga, direttamente nella baracca di Vilma eletta a nostra trattoria, il gruppo che è rimasto in foresta per 5 giorni. All’urlo di proteine hanno dato fondo alle riserve della stamberga, l’unica eatery che comunque è stata capace di assecondare le nostre richieste.

Tra una San Miguel e un’altra si rincorrono fatiche di marce pesanti e grotte viste, perse e ritrovate. Ma lascio la parola a Lillo e alle immagini, ciao a tutti

Matteo

Ciao ragazzi,

come già anticipato da Roc sono stati cinque giorni abbastanza massacranti con lunghe marce in foresta senza trovare la tanto sperata grande grotta. Percorsi ad ostacoli tra pioggia, fango e affilati Karren, uno dei quali ha anche tentato di aprirmi una guancia quando al mio passaggio si è rotto facendomi letteralmente cadere a terra sotto il peso dello zaino procurandomi un taglio sul braccio e una botta allo zigomo destro.

Comunque il bottino non è poi stato così male. Quando Roc e Mariia, dopo aver visto i cento metri a valle della perdita di Mainoswagon, sono dovuti rientrare, io, Davide ed il mitico professor Rossi siamo andati ad esplorare la parte a monte. Anche stavolta i cugini d’oltralpe, con la solita aria disfattista sono usciti dicendo “ shit cave”, ci hanno lasciati da soli a risalire il corso del fiume. Bene, noi intanto ci siamo sparati circa millecento metri di rilievo tra la galleria principale che si perde in vari rami in frana, un labirinto di piccole condotte attive con le radici degli alberi che in alcuni passaggi ostruivano quasi completamente il passaggio e un ramo attivo col fondo fangoso che si diparte sulla destra idrografica per qualche centinaio di metri, fino ad assumere dimensioni tali da impedirne la percorrenza dopo alcuni passaggi in apnea.

Usciti a notte fonda torniamo da soli al villaggio che oramai dorme da tempo. Temporeggiamo un po’ dopo aver mangiato, ridendo e scherzando prendendo letteralmente per il culo il vecchio Gallo che già dorme, visto che negli ultimi giorni riesce a parlare solo con logorroici monologhi sulle sue spedizioni in Papua e definendo la nostra come una gita organizzata dal GGB trekking club…

Ore 5 di domenica. Sto dormendo nel sottoscala della casa della barangay capitain che di giorno pullula di bambini, visto che è anche l’asilo di Antol. Un gattino si è messo a dormire sopra le mie gambe, ignaro del pericolo che sta correndo vista la fama di noi Vicentini. Di colpo tutti si svegliano e cominciano a chiacchierare: ma porca troia, non bastavano i galli che hanno cominciato a cantare a mezzanotte, ora si mettono anche i locali che con tutta fretta si preparano ad affrontare la domenica che forse non è poi tanto differente dagli altri giorni.

Resistiamo fino alle 6, quando ci alziamo e ci organizziamo per andare e vedere le altre segnalazioni.

Piccolo momento di esitazione quando pronti per partire ci dicono che nella foresta ci sono dei “bad boys” e ci consigliano di farci scortare da mezzo paese, chiaramente dietro un lauto compenso. Capito il tentativo di “estorsione”, e comunicata la nostra intenzione di abbandonare la ricerca, magicamente arriva la comunicazione che i ragazzi cattivi se ne sono andati e bastano solo 3 guide.

Mezzora di cammino e siamo in un grande inghiottitoio largo 30 metri e alto 20 preceduto almeno cento metri prima di un nauseante odore di guano.

Non importa siamo gasatissimi quando sentiamo dentro scorrere un grosso fiume!

Amaramente e con i conati di vomito, scopriamo che il rumore non è di acqua ma è causato da qualche migliaio di pipistrelli grandi come i nostri piccioni, che letteralmente ci investono come un vortice di vento e miasmi causati dal guano e tonnellate di tronchi di banano in decomposizione che la grotta si è risucchiata. A stento io e Davide rileviamo i 244 metri di sviluppo. Non mi era mai capitata una cosa del genere!

All’uscita ci giochiamo l’ultima carta. Altra mezzora e troviamo veramente una grande grotta: peccato che si tratti di Can-Yawa, tredici chilometri di gallerie esplorate da Jean Paul e company nel 2002. Va beh, è andata così.

Tornati troviamo mezzo villaggio ubriaco, con la barangay capitain che a stento si regge in piedi e mi saluta con pacche sulle spalle ed occhiali di traverso sostenuti a stento dal naso: ma se stamattina non mi guardava neanche, cosa è successo?

Entrati in casa, troviamo il professor Rossi, venerato come il colonnello Kurtz in Apocalips Now che a suon di Tanduay ha letteralmente sconvolto una tranquilla domenica di un paesino sperduto nel carso di Samar. Chiaramente non hanno bevuto tanto ma è che non hanno l’imprinting Veneto del vecchio geologo in fatto di alcool.

A stento riusciamo a organizzare il ritorno con i villaggio in delirio. Troviamo cinque portatori tra i più sobri. Tenta di venire con noi anche Samy, ragazzo di vent’anni che a stento si regge in piedi. Dopo essere scivolato e caduto in acqua, percorrendo la palma che a due metri altezza attraversa il fiume facendomi quasi cadere con lui, decide che forse è meglio cedere il pesante zaino.

Due ore e mezza di buon passo sotto la luna piena ci portano a Literon dove dopo aver svaligiato un negozio di alimentari, prendiamo tre moto per Calbiga.

Lillo

Samar 2011

Calbiga – Samar – Martedi 12/04/2011 ore 8.55

Il viaggio e andato bene. Sono arrivato a Calbiga sabato pomeriggio dopo essere partito giovedi sera da Milano. Qui siamo siamo sei ore avanti.
Domenica prima uscita in grotta. Una squadra e andata a tentare l’immersione nel sifone a valle di Langun e l’altra nel sifone a valle di Plaspass che in teoria dovrebbe entrare in Langun a monte.
C’e ancora troppa acqua e non abbiamo fatto niente. Lo stesso giorno io e Tristan abbiamo anche sceso un pozzo nuovo di circa 70 mt che pero chiude.
Il morale del gruppo e un po giu perche continua a piovere. Oggi ci dividremo: Gigi, Mark e Matteo andranno a tentare alcune risorgenze mentre con gli altri andremo tre quattro giorni in foresta per cercare la grande grotta esplorata in parte da Joni la nostra guida. Speriamo di che le condizioni ci permettano di entrare.
Finalmente sono riuscito anch’io a vedere Langun. E una grotta incredibile, penso alcuni di voi avranno visto le foto. Vederla dal vivo e meravigliosa: e esageratamente grandissima!!! Posso solo immaginare l’emozione di Guido e company quando l’anno scoperta ed esplorata nel 1987!!
In foresta avremo il tel satellitare percio manderemo aggiornamneti a Matteo che poi li spedira sito che penso starete seguendo.
Ci sentiamo presto.
Saluti a tutto il GSM.
Lillo

TOLOMEO E COPERNICO AL BUSO DELLA RANA

E’ sabato 02 Aprile di pomeriggio, di un caldo pomeriggio di Aprile quando Tolomeo e Copernico si ritrovano alle 13.30 per andare a scavare in Zona Peep al Buso della Rana.
Tolomeo e Copernico sono convintissimi che oggi passeranno aldilà della frana, conoscono le teorie dell’aria, sanno che l’aria che tira è tanta e nessuno oggi li può fermare. Due teorie, un unico scopo ….passare la mitica frana.
Tolomeo ha con sé anche la macchina fotografica per immortalare il momento storico del passaggio nella sala che sicuramente c’è aldilà della frana. Copernico ha il suo anemometro di fiducia e la fiamma di acetilene per accendersi le sigarette
Tolomeo ha delle idee diverse su come gira il mondo rispetto a Copernico, ma quest’ultimo vuole spiegargli qualcosa in più, vuole fargli entrare nella zucca che dove c’è l’aria bisogna scavare e al diavolo la scienza e le dimostrazioni matematiche.
Lungo il percorso Tolomeo e Copernico si alternano alla guida, il led da fastidio a Copernico, Tolomeo sbaglia strada, ogni tanto si fermano a riposare come vecchietti a disquisire del moto dei corpi e del movimento dei fluidi.
Arrivati a Sala Ghellini, Tolomeo e Copernico esternano le loro teorie sull’esistenza di due grotte, sul percorso del fiume del Ramo Nero, sull’esistenza di gallerie sotterranee dove passa l’acqua.
L’anemometro di Copernico dimostra la teoria delle due grotte, ma Tolomeo, si sforza invano di capire dove esce l’aria della seconda grotta , come può essere se la materia non si crea e non si distrugge. E più ci pensa e più non capisce.
Proseguono il loro cammino finché arrivano in zona Peep. Tolomeo tenta di sbagliare strada, ma Copernico lo corregge e così arrivano alla galleria della seconda frana della zona Peep.
Copernico già ipotizza la creazione di un campo esplorativo, Tolomeo sente i brividi di freddo dal vento che tira e iniziano a scavare.
Muovono i sassi con il levarino.E’ tutta una frana e l’aria si infila lo stesso dentro.
Tolomeo si ricordava di una lama da rompere, Copernico scava e trova ancora frana.
Copernico dice che qui è impossibile passare e tutte e due le teorie non sono dimostrabili.
Dopo mezz’ora i due scienziati abbandonano l’impresa e passano sulla prima frana della zona Peep..
Copernico dice:” Quest’aria da qualche parte dovrà pure andare”.
Tolomeo:” Sono anni che te lo dico che aldilà la galleria continua”.
Copernico :” Mi fumo una cicca e vediamo dove va l’aria”
Tolomeo :” E’ già la decima cicca che ti fumi, non vedi che l’aria va dentro la frana? Devo dimostrartelo?”
Copernico :” Ma come fa l’aria a passare in mezzo a sassi e fango? E’ un tappo!”
Tolomeo :” La mia teoria è che la galleria continua, se scaviamo in mezzo prima o poi rompiamo il diaframma e passiamo. La mia teoria è che l’aria ci prende per il culo. Scaviamo e basta”.
Copernico:” Va bene scaviamo, ma io mi concentro dove i sassi sono asciutti che vuol dire che l’aria gli asciuga. Tu fa quello che vuoi basta che non mi crolli la frana addosso”.
E cosi i due si mettono a scavare , Tolomeo dritto togliendo fango e sassi, e poi sassi e fango. Copernico invece si mette da una parte e segue i sassi asciugati dall’aria.
Dopo una mezz’ora si fermano, sono entrati circa mezzo metro ciascuno nella frana.
Copernico si accende la sigaretta e controlla dove va l’aria.
Tolomeo indietreggia e non capisce perché è così difficile questa teoria da dimostrare.
Nel mentre sono li che fanno filosofia sulla frana, il primo blocco di fango e sassi si stacca dalla volta e poi un altro e poi un altro ancora.
Copernico dice:” Cos’è sta roba?”
Tolomeo:” Sai ho letto qualcosa del genere in un libro di un certo Isacco Newton. Lui parla della gravità che fa cadere le mele. Penso che si possa applicare lo stesso principio anche al fango.”
Copernico :” An si ho visto qualcosa del genere anche su Sky. Adesso ricordo”.
Tolomeo e Copernico si incazzano un po’ con ‘sto Newton, perché sta rovinando le loro teorie sul movimento dell’aria e così escono dalla frana mentre il soffitto un po’ alla volta viene giù tutto.
Tornando qualche metro indietro sentono però che l’aria è aumentata, si guardano in su e vedono una fessura che va verso l’alto. Copernico si accende un’altra sigaretta e dimostra che l’aria si infila su per di là.
Copernico allora dice:” Se l’aria si divide in questo punto vuol dire che qui trova un passaggio più facile per andare nello stesso posto dell’aria che attraversa la frana”.
Tolomeo:” Bravo Copernico, la tua teoria mi sembra proprio giusta , ma come facciamo a dimostrarla?”
Copernico:” Semplice Tolomeo, spacchiamo in su e se la teoria di Newton è valida anche per i sassi questi vengono giù e non facciamo neanche fatica”.
E così i nostri si mettono a scavare in su e dopo una decina di manzi hanno risalito quasi un metro.
Sopra vedono un camino stretto, che sale per altri 4-5 metri e tutta l’aria va su di li.
Tolomeo si prende un levarino sul muso, mentre Copernico non sopporta la polvere che gli entra negli occhi mentre fora la roccia, ma lo stesso continuano finché hanno materiale.
Sono le otto di sera quando i due chiudono il cantiere.
Tolomeo dice:” Alla fine scaviamo sempre dove tira l’aria.”
Copernico :” Vedrai che questa è la strada giusta. Seguiamo l’aria e by-passiamo la frana. E vaffanculo Newton e il fango e sassi che quasi ci rimaniamo secchi sotto!.”
Alle 21.30 di sabato i due sono fuori dal Buso della Rana e continuano a parlare delle teorie sul movimento dell’aria. La dimostrazione secondo loro due rimane in quella fessura da risalire.