Archivi categoria: Attività

IL RAMO PRINCIPALE DI SINISTRA SI RIFA’ ….IL LOOK

Con l’uscita di domencia 15 Gennaio scorso si è conclusa l’ultima campagna esplorativa del GSM lungo il Ramo Principale di Sinistra conosciuto anche come Ramo dei Basalti al Buso della Rana .  L’aria che percorre questo ramo ha sempre fatto sperare in qualche prosecuzione, ma tante uscite non avevano mai portato a nulla di nuovo.

Un paio di anni fa Franco Valmorbida aveva individuato tre fessure che potevano portare a qualche prosecuzione; la prima  è stato il meandro dei tre sassi che è stato trovato proprio demolendo tre sassi che occludevano il passaggio. Meandro stretto che a un certo punto intercetta un piccolo camino , ma che poi si restringe in ambiente acquatico e che molto stretto prosegue in direzione nord-ovest.

La seconda fessura individuata da Franco è stata proprio a Sala dei Basalti . Anche questo meandro è molto stretto  ma risale. Dopo diverse uscite  si  doveva costruirlo più che esplorarlo e come dice il nome è stato interrotto.

Dove invece è stato speso più tempo in disostruzione, ma anche dove si è avuto una maggiore soddisfazione è il Ramo della cascatella che prende il nome proprio dalla cascatella che si trova quasi alla fine del Ramo dei Basalti. Anche questo presenta un meandro a misura di speleo di circa 10 metri di lunghezza per poi allargarsi in maniera inaspettata sia in larghezza che altezza.  Percorsi così qualche decina di metri comodi  si ritrova un meandro acquatico per strettoisti con muta. L’esplorazione della parte finale è stata fatta da Alberto “Sid” Carollo in solitaria, proprio domenica 15, percorrendo circa una quarantina di metri e arrivando ad una curva a gomito impraticabile.

Anche se i risultati non sono stati come si desideravano alla fine  è venuto fuori che  il Ramo Principale di Sinistra si è rifatto il look.

lifting basalti

ciao

Matteo

Valle di San Daniele ovvero canyoning in Valle del Chiampo ( seconda parte)

Venerdi 29 Aprile 2016, io con  Romano Grandi e il mio collega Dario    Pieropan siamo tornati a completare la discesa della Valle di San Daniele.

A4Lasciata un ‘auto presso la  chiesetta di San Daniele siamo saliti a contrà Biasini e di li a piedi ci siamo addentrati nella valle nel punto in cui l’anno scorso avevamo sforrato.

IMG_5757Indossate le mute ( stavolta tutti e tre) abbiamo iniziato la discesa superando diversi saltini di 3-4 metri , in un ambiente suggestivo attorniati da una folta vegetazione .

AAd un certo punto la valle ha cominciato a stringersi sempre più fino a diventare una vera forra con salti sempre di modesta altezza, ma con pozze in cui si doveva nuotare e con le pareti strapiombanti ai lati.

IMG_5771

IMG_5784

IMG_5780

Dopo circa due ore eravamo fuori.

Tirando le somme di questa piccola forra diciamo che il dislivello è all’incirca 250 metri per circa 1500 metri di sviluppo.

ciao

Matteo